Visite: 1026

OPEN DAY

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME 2022-23

Scuola_primaria.jpg


Scuola Primaria "Italo Calvino" 

calvinoFacciataInsegna640x427

“Questa è la nostra scuola, l’Italo Calvino. Vedi l’insegna? L’abbiamo pensata insieme tutti
noi bimbi della Calvino.” 

 

Gli insegnanti della scuola primaria s'incontrano settimanalmente per garantire l'unitarietà dell'insegnamento. Unitarietà intesa da un punto di vista educativo, organizzativo, didattico e valutativo.

Unitarietà educativa
Nella scuola primaria si programmano e si verificano obiettivi educativi unitari puntando soprattutto sui valori e sui principi delle finalità generali della scuola primaria.

Unitarietà organizzativa
Si gestisce la classe in modo unitario relativamente alla disciplina degli alunni, all'assegnazione dei compiti, all'organizzazione d'interventi di recupero, alla progettazione di attività complementari, all'intrattenimento dei rapporti con le famiglie (comunicazioni dei risultati delle verifiche, preparazione dei colloqui individuali e delle assemblee di classe o di modulo).


Recapiti

Via della Canalina 21 Reggio Emilia CAP 42123
telefono: 0522 292676
codice: REEE834028

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Orario e giorni di funzionamento

 

 

Dal Lunedì al Venerdì * tutte le classi del plesso effettuano il seguente orario giornaliero:

Dalle 8,10 alle 8,15 Ingresso alunni
Dalle 8,15 alle 10,40 1° fascia di lezioni
Dalle 10,40 alle 11,00 Intervallo alunni
Dalle 11,00 alle 12,30 2° fascia di lezioni
Dalle 12,30 alle 14,00 Mensa alunni e interscuola
Dalle 14,00 alle 16,30 3° fascia di lezioni

* Il Mercoledì dalle ore 8,15 alle 15,15


Servizio mensa

 mensa640

 “La mensa, è un posto grande e bello dove puoi parlare con gli amici. si mangiano cose
buonissime e ti trovi a tuo agio. E ci sono cuoche simpatiche, ci sono cibi diversi ogni giorno.
Ma, soprattutto, la cosa più bella a mensa è mangiare insieme ai tuoi amici.”

 

In appalto con cucina esterna; registrazione delle presenze in mensa con badge elettronico. 

 


Spazi dell'edificio

 

calvinoFacciata640x427

“In cortile c’è tanto verde, per fare tantissimi giochi e ci sono angoli speciali. Qui abbiamo
vissuto tante avventure.” 

 

L'edificio scolastico si sviluppa su tre piani:

- seminterrato con 6 sale da pranzo e 1 aula polivalente,

- piano terra, con un ampio atrio, la portineria, 4 aule, 3 laboratori (multimediale, grafico-pittorico, scienze), 1 biblioteca, chiamata "lo scrigno dei racconti", progettata e costruita con la collaborazione dei genitori, 1 atelier digitale.

- 1° piano ala sud con 4 aule, 2 laboratori (grafico/pittorico, multimediale), 1 biblioteca, scale di sicurezza e ascensore montacarichi,

- 1° piano ala nord con 2 aule e 2 laboratori (grafico/pittorico, multimediale).

La scuola è dotata di un ampio cortile pavimentato e di un giardino.

Nel medesimo stabile sono presenti il Polo Professionale "Galvani" - con il quale si condivide la palestra e la scuola dell'infanzia "Don Luigi Guglielmi".


Biblioteca “Lo scrigno dei racconti”

biblioteca640x427

“Nel nostro spazio di lettura, che si chiama “Lo Scrigno dei Racconti”, sopra alla porta c’è un
occhiolino magico dove si può spiare e vedere che cosa c’è dentro.
Quando entro nello scrigno dei racconti mi sento tranquilla e felice. C’è un profumo molto
buono di legno. C’è un profumo di scuola.”


 Atelier digitale

atelierdigitale640x427

“C’è un laboratorio speciale dove si impara a conoscere e ad usare tanti strumenti
tecnologici. Quando entri ti senti un gigante perché calpesti la mappa di una città e studiamo
giocando con dei Lego speciali: li fai muovere e suonare con i programmi del tablet.
Abbiamo addirittura costruito fiori ed api che si muovevano.
Puoi fare diventare le tue storie in 3D utilizzando l’HP Sprout!”

 


Curricolo

 

DISCIPLINE

Classe 1°
ore

Classe 2°
ore

Classi 3°-4°-5°

ore

ITALIANO

9

8

7,30

MATEMATICA

7

7

6,30

SCIENZE

2

2

2

STORIA

1

2

2

GEOGRAFIA

1

2

2

TECNOLOGIA

1

1

1

INGLESE

1

2

3

ARTE E IMMAGINE

2

1,30

1,30

MUSICA

2

1

1

EDUCAZIONE FISICA

2

1,30

1,30

RELIGIONE CATTOLICA/ALTERNATIVA

2

2

2

TOTALE 

30

30

30

 

N.B.: Si specifica inoltre, che, con riferimento alla flessibilità oraria prevista dall'autonomia scolastica, i singoli docenti possono decidere di accorpare gli insegnamenti delle discipline, al fine di garantire un percorso didattico funzionale al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti; ciò, senza nulla togliere al monte ore complessivo annuale previsto per le singole discipline.


 
Sezioni, classi, docenti

 

ALUNNI 219
CLASSI 10
INSEGNANTI DI CLASSE 30
COLLABORATORI SCOLASTICI 4

Torna su