Visite: 8511

don milani

Gli insegnanti della scuola primaria s'incontrano settimanalmente per garantire l'unitarietà dell'insegnamento. Unitarietà intesa da un punto di vista educativo, organizzativo, didattico e valutativo.

Unitarietà educativa
Nella scuola primaria si programmano e si verificano obiettivi educativi unitari puntando soprattutto sui valori e sui principi delle finalità generali della scuola primaria.

Unitarietà organizzativa
Si gestisce la classe in modo unitario relativamente alla disciplina degli alunni, all'assegnazione dei compiti, all'organizzazione d'interventi di recupero, alla progettazione di attività complementari, all'intrattenimento dei rapporti con le famiglie (comunicazioni dei risultati delle verifiche, preparazione dei colloqui individuali e delle assemblee di classe o di modulo).


Denominazione Scuola
Scuola statale - Scuola Primaria "Don  Lorenzo Milani"

Via della Canalina 32 , cap 42123 – Reggio Emilia
telefono: 0522 281576
codice: REEE834017

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


ORARIO DELLE LEZIONI CLASSI A TEMPO ANTIMERIDIANO

Tutte le classi a tempo antimeridiano del plesso dal Lunedì al Venerdì effettuano il seguente orario giornaliero:

Dalle 7,55 alle 8,00 Ingresso alunni
Dalle 8,00 alle 10,30 1° fascia di lezioni
Dalle 10,30 alle 11,00 Intervallo alunni
Dalle 11,00 alle 13,00  2° fascia di lezioni

A Sabati alternati ed opportunamente calendarizzati, tutte le classi a tempo antimeridiano effettueranno il seguente orario;

- un Sabato dalle ore 7,55 alle ore1 2,00
- un Sabato riposo


ORARIO DELLE LEZIONI CLASSI A TEMPO PIENO

 Dal Lunedì al Venerdì *tutte le classi del plesso effettuano il seguente orario giornaliero:

Dalle 8,10 alle 8,15   Ingresso alunni
Dalle 8,15 alle 10,30   1° fascia di lezioni
Dalle 10,30 alle 10,50   Intervallo alunni
Dalle 10,50 alle 12,15 cl. 1°-2° 2° fascia di lezioni
Dalle 10,50 alle 13,15 cl. 3°- 4°- 5° 2° fascia di lezioni
Dalle 12,15 alle 13,45 cl. 1°-2° Mensa alunni e interscuola
Dalle 13,15 alle 14,45 cl. 3°- 4°- 5° Mensa alunni e interscuola
Dalle 13,45 alle 16,30 cl. 1°- 2° 3° fascia di lezioni
Dalle 14,45 alle 16,30 cl. 3° - 4° - 5° 3° fascia di lezioni

* Il Mercoledì dalle ore 8,15 alle 15,15


Ciao, ti aspettiamo alla scuola Primaria "Don Milani"!

I ragazzi di quinta hanno inviato una lettera di presentazione: chiedi ad un adulto di leggerla con te.
Per divertirti, colora, ritaglia ed incolla una tua foto nel fiore, poi portalo a scuola il primo giorno a settembre!
Buone vacanze!
Le insegnanti della scuola "Don Milani"

giornalino


In appalto con cucina esterna; registrazione delle presenze in mensa con badge elettronico. 

 


Scuola primaria “Don L. Milani”

E’ dotata di area cortiliva, in parte cementata e in parte in parte adibita a prato con piante ornamentali.
E’ adiacente al vasto Parco della Pace.
Dispone di 14 aule, di cui 7 dotate di LIM, 3 interspazi multifunzionali, 2 Laboratori polifunzionali (musica, arte, teatro), 1 Laboratorio multimediale dotato di LIM,
1 Laboratorio linguistico con LIM, 1 mensa, con doppia sala da pranzo e cucina, ed
1 aula di Psicomotricità. La scuola è dotata di ascensore.
L’orario di funzionamento per le 9 classi a tempo antimeridiano è dalle 8,00 alle 13,00 dal lunedì al venerdì, con frequenza al sabato (ogni 15 giorni) dalle ore 8,00 alle ore 12,00.
L’orario di funzionamento per le 5 classi a tempo pieno è dalle 8,15 alle 16,30
(escluso il mercoledì che prevede dalle 8,15 alle 15,15).



CURRICOLO CLASSI ORARIO ANTIMERIDIANO

DISCIPLINE

Classe 1°
ore

Classe 2°
ore

Classe 3° 4° 5°
ore

ITALIANO

7

7

7

MATEMATICA

6

6

6

SCIENZE

1

2

1

STORIA

2

2

2

GEOGRAFIA

2

2

2

TECNOLOGIA

1

1

1

INGLESE

1

2

3

ARTE E IMMAGINE

2

1

1

MUSICA

1

1

1

EDUCAZIONE FISICA

2

1

1

RELIGIONE CATTOLICA/ALTERNATIVA

2

2

2

TOTALE 

27

27

27

CURRICOLO CLASSI TEMPO PIENO

DISCIPLINE

Classe 1°
ore

Classe 2°
ore

Classi 3° 4° 5°

ore

ITALIANO

9

8

7,30

MATEMATICA

7

7

6,30

SCIENZE

2

2

2

STORIA

1

2

2

GEOGRAFIA

1

2

2

TECNOLOGIA

1

1

1

INGLESE

1

2

3

ARTE E IMMAGINE

2

1,30

1,30

MUSICA

2

1

1

EDUCAZIONE FISICA

2

1,30

1,30

RELIGIONE CATTOLICA/ALTERNATIVA

2

2

2

TOTALE 

30

30

30

 

N.B.: Si specifica inoltre, che, con riferimento alla flessibilità oraria prevista dall'autonomia scolastica, i singoli docenti possono decidere di accorpare gli insegnamenti delle discipline, al fine di garantire un percorso didattico funzionale al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti; ciò, senza nulla togliere al monte ore complessivo annuale previsto per le singole discipline.



ALUNNI : 310

INSEGNANTI :33 (di cui 5 insegnanti di Sostegno a 22 ore e 5 insegnanti di Sostegno part time, 1 insegnante specialista di Lingua Inglese e 1 insegnante specialista di Religione Cattolica)

CLASSI : 9 A TEMPO ANTIMERIDIANO E 5 A TEMPO PIENO

COLLABORATORI SCOLASTICI : 3 collaboratori a orario intero più 2 collaboratori part time



 IL NOSTRO GIARDINO

 
Il grande giardino della Don Milani è da sempre luogo privilegiato per i giochi dei nostri bambini durante l’intervallo. Giocare insieme significa condividere oggetti, spazi e regole; rispettare tempi, turni, modalità di approccio e soprattutto le persone, oltre che la natura.

Nel gioco i piccoli imparano a superare gli ostacoli, a perdere, a vincere, ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo: nel gioco si diventa grandi!

Quest’anno poi, il giardino è diventato teatro anche di alcune piccole esperienze di didattica all’aperto: una bella giornata d’autunno, una pandemia globale, una lezione di scienze, alcune classi di bimbi curiosi e motivati sono stati palcoscenico e protagonisti di un nuovo modo di apprendere.


ATTIVITÀ DELLA SCUOLA "DON LORENZO MILANI" PER LA SETTIMANA DELLA TERRA

Documento pdf del laboratorio

 

 


       IMPORTANTI COLLABORAZIONI…

LA BIBLIOTECA

Da sempre la nostra scuola collabora con la Biblioteca di quartiere “Marco Gerra”- San Pellegrino. 

Ascoltare una storia significa immergersi in un mondo sconosciuto, lasciarsi condurre per mano attraverso i sentieri della fantasia, chiudere fuori suoni e rumori, fare silenzio…


ART IN PROGRESS ALLA DON MILANI

Disegnare, colorare, osservare con occhi d’artista, incollare, ritagliare: gesti semplici che parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri sogni. 

L’arte, anche nelle sue forme semplici, è un linguaggio universale.


LA NOTTE DEI RACCONTI

Anche quest’anno la scuola Primaria Don Milani ha aderito con entusiasmo all’iniziativa della Notte dei Racconti.

nottedei racconti

Narrare e ascoltare una storia è, da sempre, un modo per riunirsi, per ritrovarsi,

per stringersi intorno all’incanto delle parole,

soprattutto quando i tempi sono bui e difficili come quelli che stiamo vivendo.

Oggi, forse più di ieri, ci è sembrato importante ritrovare la vicinanza, la condivisione, l’intimità del racconto per stare vicini, almeno virtualmente,

e colorare finalmente di azzurro il grigio dei nostri giorni fragili.

Non possiamo fisicamente ritrovarci in un unico luogo, come abbiamo fatto lo scorso anno, ma grazie alla tecnologia proviamo anche quest’anno a condividere le storie di uno dei più grandi narratori del nostro paese, amico di Reggio, innamorato della scuola e dei bambini.

Ecco a voi cinque “Favole al telefono” di Gianni Rodari lette da alcune insegnanti della nostra scuola… per riaccendere la speranza!

 

 

Torna su