Istituto Comprensivo “Antonio Ligabue”

La scuola “S. G. Bosco” si caratterizza per la presenza di un orto e del “birdgarden” o “giardino dei voli”:
laboratorio scientifico all’aperto su una piccola area recuperata ecologicamente con la ricostruzione di un piccolo ambiente naturale con zona umida, adatto alla sosta di piccola fauna.

Struttura e spazi
Il plesso, dotato di ampia area cortiliva, si sviluppa su 4 edifici:
– 2 ad uso didattico
– 1 ad uso polifunzionale con palestra regolamentare e mensa
– 1 ad uso didattico e mensa

Nelle 2 palazzine ad uso didattico sono presenti:
– 16 aule, di cui 10 dotate di LIM
– 2 laboratori multimediali dotati di LIM
– 1 atelier
– 1 spazio polifunzionale adibito in parte ad aula di psicomotricità e in parte a laboratorio musicale
– 1 piccola aula per attività a piccolo gruppo
– 2 atri ai piani superiori per attività di gruppo

Una palazzina ad uso didattico è dotata di ascensore-montacarichi.

Orario delle lezioni
Dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì.

 

Video di presentazione

Le nostre attività

 

La scuola è dotata di un ampio cortile pavimentato e di un giardino.
Nel medesimo stabile sono presenti il Polo Professionale “Galvani”, col quale si condivide la palestra, e la scuola dell’infanzia “Don Luigi Guglielmi”.

Struttura e spazi
L’edificio scolastico si sviluppa su tre piani: semiterrato, piano terra e primo piano.
Semiterrato
– 6 sale da pranzo
– 1 aula polivalente
Piano terra
– un ampio atrio, la portineria
– 4 aule
– 3 laboratori (multimediale, grafico- pittorico, scienze)
– 1 biblioteca, chiamata “lo scrigno dei racconti”, progettata e costruita con la collaborazione dei genitori
– 1 atelier digitale
Primo piano ala sud
– 4 aule
– 2 laboratori (grafico/pittorico, multimediale)
– 1 biblioteca
– scale di sicurezza
– ascensore montacarichi
Primo piano ala nord
– 2 aule
– 2 laboratori (grafico/pittorico, multimediale)

Orario delle lezioni
Dalle ore 8.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì.

Video di presentazione

Le nostre attività

Biblioteca “Lo scrigno dei racconti”

“Nel nostro spazio di lettura, che si chiama “Lo Scrigno dei Racconti”, sopra alla porta c’è un occhiolino magico dove si può spiare e vedere che cosa c’è dentro.
Quando entro nello scrigno dei racconti mi sento tranquilla e felice. C’è un profumo molto buono di legno. C’è un profumo di scuola.”

Atelier digitale

“C’è un laboratorio speciale dove si impara a conoscere e ad usare tanti strumenti tecnologici. Quando entri ti senti un gigante perché calpesti la mappa di una città e studiamo giocando con dei Lego speciali: li fai muovere e suonare con i programmi del tablet.
Abbiamo addirittura costruito fiori ed api che si muovevano.
Puoi fare diventare le tue storie in 3D utilizzando l’HP Sprout!”

 

Il plesso è un unico edificio in coabitazione con la Scuola dell’Infanzia Statale “Don Milani”. È dotato di area cortiliva, in parte cementata e in parte adibita a prato con piante ornamentali. È adiacente al vasto Parco della Pace.

Struttura e spazi

Dispone di:
– 14 aule
– 4 interspazi tra le aule
– 1 Laboratorio linguistico
– 1 Laboratorio Scientifico (polifunzionale)
– 2 Laboratorio multimediali dotati di LIM
– 1 Laboratorio per attività grafico-pittoriche
– 1 Aula per le attività musicali
– ampi spazi multifunzionali
– 1 piccola palestra
– 2 Terrazze e vano con vetrata.

La scuola è dotata di ascensore.

Orario scuola classi a tempo antimeridiano
Tutte le classi del plesso dal lunedì al venerdì effettuano l’orario giornaliero dalle 8,00 alle 13,00
A Sabati alternati ed opportunamente calendarizzati, le classi effettueranno il seguente orario:
– un Sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00
– un Sabato di riposo

Orario scuola classi a tempo pieno
Dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.

 

Video di presentazione

La notte dei racconti alla scuola “Don Lorenzo Milani”

Le nostre attività

Le settimane dell’arte

Tra ottobre e dicembre tutte le classi della Don Milani hanno partecipato al progetto e, grazie all’intervento degli esperti del Museo dei Cappuccini, si sono accostate alle più svariate opere d’ arte in modo coinvolgente e attivo.

Frate Antonello Ferretti e Sarah Virgenti hanno guidato i bambini e le bambine tra Leonardo, Chagall, Ligabue, Van Gogh, il carnevale degli animali, la pala Bardi… stimolando la partecipazione e la sensibilità artistica.

A conclusione del percorso, il grande albero di Natale dell’atrio della scuola è stato addobbato collettivamente con palline ispirate a famose opere d’arte.

Il nostro giardino

Il grande giardino della Don Milani è da sempre luogo privilegiato per i giochi dei nostri bambini durante l’intervallo. Giocare insieme significa condividere oggetti, spazi e regole; rispettare tempi, turni, modalità di approccio e soprattutto le persone, oltre che la natura.

Nel gioco i piccoli imparano a superare gli ostacoli, a perdere, a vincere, ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo: nel gioco si diventa grandi!

Quest’anno poi, il giardino è diventato teatro anche di alcune piccole esperienze di didattica all’aperto: una bella giornata d’autunno, una pandemia globale, una lezione di scienze, alcune classi di bimbi curiosi e motivati sono stati palcoscenico e protagonisti di un nuovo modo di apprendere.

Importanti collaborazioni… la biblioteca

Da sempre la nostra scuola collabora con la Biblioteca di quartiere “Marco Gerra”- San Pellegrino. 

Ascoltare una storia significa immergersi in un mondo sconosciuto, lasciarsi condurre per mano attraverso i sentieri della fantasia, chiudere fuori suoni e rumori, fare silenzio…

Art in progress

Disegnare, colorare, osservare con occhi d’artista, incollare, ritagliare: gesti semplici che parlano di noi, delle nostre emozioni, dei nostri sogni. 

L’arte, anche nelle sue forme semplici, è un linguaggio universale.