SCUOLA PRIMARIA “Don Lorenzo Milani”
42123 REGGIO NELL'EMILIA RE
Cod. Meccanografico: REEE834017
Telefono: 0522 281576
Email: sedonmilani@libero.it

Il plesso è un unico edificio in coabitazione con la Scuola dell’Infanzia Statale “Don Milani”. È dotato di area cortiliva, in parte cementata e in parte adibita a prato con piante ornamentali. È adiacente al vasto Parco della Pace.
Struttura e spazi
Dispone di:
– 14 aule
– 4 interspazi tra le aule
– 1 Laboratorio linguistico
– 1 Laboratorio Scientifico (polifunzionale)
– 2 Laboratorio multimediali dotati di LIM
– 1 Laboratorio per attività grafico-pittoriche
– 1 Aula per le attività musicali
– ampi spazi multifunzionali
– 1 piccola palestra
– 2 Terrazze e vano con vetrata.
La scuola è dotata di ascensore.
Orario scuola classi a tempo antimeridiano
Tutte le classi del plesso dal lunedì al venerdì effettuano l’orario giornaliero dalle 8,00 alle 13,00
A Sabati alternati ed opportunamente calendarizzati, le classi effettueranno il seguente orario:
– un Sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00
– un Sabato di riposo
Orario scuola classi a tempo pieno
Dalle 8.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
Video di presentazione
Le nostre attività
Le settimane dell’arte
Tra ottobre e dicembre tutte le classi della Don Milani hanno partecipato al progetto e, grazie all’intervento degli esperti del Museo dei Cappuccini, si sono accostate alle più svariate opere d’ arte in modo coinvolgente e attivo.
Frate Antonello Ferretti e Sarah Virgenti hanno guidato i bambini e le bambine tra Leonardo, Chagall, Ligabue, Van Gogh, il carnevale degli animali, la pala Bardi… stimolando la partecipazione e la sensibilità artistica.
A conclusione del percorso, il grande albero di Natale dell’atrio della scuola è stato addobbato collettivamente con palline ispirate a famose opere d’arte.
Il nostro giardino
Il grande giardino della Don Milani è da sempre luogo privilegiato per i giochi dei nostri bambini durante l’intervallo. Giocare insieme significa condividere oggetti, spazi e regole; rispettare tempi, turni, modalità di approccio e soprattutto le persone, oltre che la natura.
Nel gioco i piccoli imparano a superare gli ostacoli, a perdere, a vincere, ad impegnarsi per raggiungere un obiettivo: nel gioco si diventa grandi!
Quest’anno poi, il giardino è diventato teatro anche di alcune piccole esperienze di didattica all’aperto: una bella giornata d’autunno, una pandemia globale, una lezione di scienze, alcune classi di bimbi curiosi e motivati sono stati palcoscenico e protagonisti di un nuovo modo di apprendere.
Importanti collaborazioni… la biblioteca
Da sempre la nostra scuola collabora con la Biblioteca di quartiere “Marco Gerra”- San Pellegrino.
Ascoltare una storia significa immergersi in un mondo sconosciuto, lasciarsi condurre per mano attraverso i sentieri della fantasia, chiudere fuori suoni e rumori, fare silenzio…